top of page
STORIA DELL' OSTEOPATIA

NASCITA DELL'OSTEOPATIA

La disciplina fu fondata in America,  nel 1874 da Andrew Taylor Still, medico di una piccola città di frontiera.

Il nome di questa nuova disciplina, coniato nel 1885,  sintetizza il concetto che l'osso ( ostèon ) sia il punto di partenza per la ricerca delle condizioni patologiche e, quindi, della sofferenza ( pathos ).

A.T.Still era un medico che visse nel Missouri e, successivamente, in Kansas, presso una riserva indiana Swanee, dove curava gli indiani insieme al padre, medico e pastore metodista.

Ciò che lo allontanò dalla medicina tradizionale fu un evento traumatico; la perdita, nel giro di pochi mesi, di quattro dei suoi figli, tre dei quali, a causa di una meningite spinale e uno per polmonite, per i quali i suoi sforzi terapeutici si rivelarono vani.

Alla ricerca di un sistema diverso per la cura delle persone, Still ricominciò a studiare l'anatomia e, più studiò, più si rese conto della stretta relazione anatomica esistente tra strutture osteo-articolari, sistema nervoso e vascolare. Per questo studio si avvalse anche dell'indagine su cadavere, dissotterrò, infatti, cadaveri dai cimiteri dei nativi americani per toccare con mano le ossa e le relazioni anatomiche dell'intero organismo.

Un giorno mentre si recava da un amico, Still vide dinnanzi a lui una povera donna circondata dai suoi tre bambini. Uno di questi, mentre camminava, era sanguinante. Pensando che si trattasse di una dissenteria emorragica, Still si offrì di prendersi cura del bambino. Lo visitò e sentì la colonna lombare contratta e calda, mentre percepì molto fredda la parete addominale. Still capì improvvisamente che tale contrattura era in relazione con il cattivo funzionamento intestinale ed intuì che, se avesse liberato la regione lombare, avrebbe certamente migliorato le funzioni intestinali del bambino. Still cercò, pertanto, di mobilizzare e riequilibrare i muscoli lombari, la cui tensione percepì calata dopo pochi minuti. Contemporaneamente percepì che anche il calore stava diminuendo così come L'eccessivo freddo della parete addominale. Con tali manipolazioni non solo normalizzò il flusso circolatorio, ma consentì al sistema nervoso di garantire, nuovamente, il suo ruolo d'autodifesa. 

La mattina seguente la madre gli riferì la completa guarigione del bambino.

Questa fu la prima volta in cui Still mise in pratica le sue osservazioni sulla stretta relazione esistente tra struttura vertebrale e disordini funzionali di un organo. Da quel giorno iniziò a trattare i pazienti secondo i principi da lui stesso scoperti. Questo approccio avanguardista non fu subito compreso, egli venne addirittura bandito dalla chiesa metodista.

Nel 1892, all'età di 64 anni, Still, motivato da un numero sempre crescente di pazienti,  fondò la prima scuola di osteopatia, l'American School of Osteopathy (ASO) e nel 1895 fu  la prima clinica osteopatica, The A.T. Still Infirmary. 

 

la prima classe di Still

 

Nel 1917 A.T. Still morì, all'età di 89 anni, dopo aver formato più di 5000 osteopati. Nello stesso anno l'osteopatia approdò in Europa, grazie ad un allievo diretto di Still, Dr John Martin LIttlejohn, il quale fondò la prima scuola di osteopatia in Inghilterra, la British School of Osteopathy. Egli è considerato il padre della posturologia moderna grazie ai suoi studi sulle linee di forza.

Rilevanza fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'osteopatia ebbe anche W. G. Sutherland il quale, nel 1939, divulgò il concetto di osteopatia craniale attraverso il suo primo libro " La sfera craniale"

Classe%20Still_edited.jpg
W. G. Sutherland.jpg
bottom of page