top of page

2.

OSTEOPATIA PEDIATRICA

Sui neonati e sui bambini, dove le strutture non sono ancora completamente formate, l'osteopatia trova la propria massima espressione.

Un approccio che mira ad  una finalità preventiva (che sull'adulto è più arduo da raggiungere) ma anche un ottimo aiuto per la risoluzione di diverse problematiche.

Queste possono interessare i bambini più piccoli alle prese con le difficoltà di adattarsi ad un ambiente completamente nuovo e diverso da quello uterino, ma anche quelli che, più grandi, si affacciano alla scoperta del mondo muovendo i primi passi, cominciando ad interagire con il mondo attraverso il

linguaggio o affrontando le prime attività sportive, fino ai pre adolescenti ed adolescenti che possono aver assunto vizi posturali. 

Le più frequenti problematiche che possono trarre effetto benefico dall'osteopatia sono:

  • reflusso

  • coliche

  • irritabilità

  • alterazioni del ritmo sonno-veglia

  • alterazioni nella morfologia del piccolo cranio del bambino (es.plagiocefalia)

  • difficoltà della sfera ORL quali problematiche di suzione, deglutizione, linguaggio

  • stenosi del canale lacrimale

  • asimmetrie posturali 

Anche le mamme, durante la gravidanza, possono trarre notevole beneficio dal trattamento osteopatico, per il sollievo da dolori frequenti (es. lombalgia, lombo-sciatalgia) o, semplicemente, per arrivare preparate al meglio per affrontare il momento del parto. Allo stesso modo, dopo il parto, l'osteopatia può essere un alleato prezioso per alleviari dolori ( es. lombari o coccigei) e per ripristinare e mantenere nel tempo un migliore stato di salute.

bottom of page