top of page

1.

OSTEOPATIA

CHE COS'E' L'OSTEOPATIA

L'osteopatia è una terapia manuale volta a favorire il miglioramento dello stato di salute globale della persona.

La disciplina fu fondata in America, a Kirksville, Missouri,  nel 1874 da Andrew Taylor Still, medico di una piccola città di frontiera.

Il nome di questa nuova disciplina sintetizza il concetto che l'osso ( ostèon ) sia il punto di partenza delle condizioni patologiche e, quindi, della sofferenza ( pathos ).

Quello che si ricerca è la causa primaria che ha generato il sintomo e le conseguenti alterazioni funzionali. L'obiettivo è l'equilibrio tra le varie strutture del corpo (ossee, articolari e tessuti molli) per favorirne le naturali capacità di auto guarigione. Nessuna "magia" in questo concetto, si considera, semplicemente, la capacità del corpo di adattarsi alle difficoltà. qualora le richieste superino le capacità di autoregolazione del corpo, allora si avrà la comparsa del sintomo. Compito dell'osteopata è quello di "pulire il campo" per permettere al corpo di recuperare la propria capacità di adattamento. Tutto questo avviene mediante l'intermediazione del sistema nervoso autonomo.

L'essere umano è visto come unicum, risultato dell' interazione tra corpo, mente e spirito. Ogni singola parte del corpo è in grado di interagire con l'insieme attraverso il movimento, cartina di tornasole della qualità della vita e della salute.

Ulteriore principio su cui si basa l'osteopatia è la relazione tra struttura e funzione, il disegno meraviglioso della natura, ha fatto si che, nell'evoluzione dell'uomo, la forma di ogni struttura o organo sia al servizio della funzione e viceversa. L'alterazione di questo equilibrio (ad esempio in seguito ad un trauma) dà luogo a quella che si definisce disfunzione somatica, ossia la perdita di mobilità e la restrizione di movimento a carico di un segmento del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc.).

Grazie alla sua valutazione (anamnesi, analisi posturale e palpazione), l'osteopata individua i disturbi su cui interviene con tecniche manuali in grado di ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e, quindi, la salute.

L'osteopatia non si pone come alternativa alla medicina tradizionale, bensì come complementare ad essa. L'osteopata, infatti, può agire, per la risoluzione di un disturbo, collaborando con altre figure sanitarie come fisioterapista, medico, dentista, logopedista, nutrizionista ecc.. Rappresenta, senza dubbio, un valido contributo nella cura di molte patologie, efficace anche nella prevenzione e nel mantenimento di un buono stato di salute.

 

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA OSTEOPATICA

 

La fase preliminare al trattamento è il colloquio, utile per individuare il problema che spinge il soggetto a rivolgersi all'osteopata e per conoscere la storia clinica di ogni individuo così da poter capire se prenderlo in carico e, nel caso, poter elaborare un piano terapeutico adeguato alle sue esigenze.

A seguito si svolgerà una valutazione tramite osservazione della postura, test meccanici e test osteopatici, terminati i quali si procederà con il trattamento manipolativo. 

Il tutto per una durata variabile da 45 a 60 minuti. Quello che si intraprende con l'osteopata è un percorso per cui, generalmente e soprattutto all'inizio, una sola seduta può non essere sufficiente per la risoluzione del problema ma si consiglia un ciclo il cui numero di sedute varia da soggetto a soggetto.

bottom of page