top of page

PARLANDO DI ME

04_edited.png

Sono un' osteopata D.O. iscritta al R.O.I. (registro osteopati italiani) con numero di tessera 4645.

Ma la mia storia comincia qualche anno fa...

Mi sono laureata nel 2009 in Scienze Motorie presso Alma Mater Studiorum , Bologna, curriculum preventivo-adattato, con una tesi sperimentale dal titolo "Patologie traumatiche ed infiammatorie dell'arto inferiore nella danza".

 

Si, la danza è stata la mia prima grande passione e, terminato il liceo, è stata proprio la volontà di trasformare una grande passione nel mio lavoro, a spingermi nella scelta del corso di laurea. 

Così è stato, nel 2008, ho intrapreso l'insegnamento della danza classica e moderna presso diverse scuole del territorio bolognese e modenese, occupandomi di un'utenza di età compresa tra i 3 anni e gli over 30.

Nel tempo, ho cominciato a notare su diversi allievi delle mie classi, soprattutto bambini o giovani in età evolutiva, problematiche posturali come asimmetrie, mal appoggio del piede, restrizioni articolari e muscolari ecc. Notavo queste difficoltà ma non sapevo come essere utile, se non facendolo presente al genitore. Sentivo la responsabilità di un corpo in crescita e non volevo ritardare un possibile intervento risolutivo né creare ulteriori danni (soprattutto se si considera che la danza richiede l'esplorazione di movimenti non fisiologici, se non la si insegna e non la si pratica correttamente, con determinate attenzioni, rischia di fare dei danni, piccoli o grandi che siano).

Mossa da questa esigenza mi sono avvicinata al mondo riabilitativo informandomi sulle possibilità di approccio e sperimentandole io stessa. Così ho incontrato l'osteopatia, ne ho sposato la filosofia e l'approccio terapeutico e ho deciso di tornare a studiare. 

Dopo sei anni di corso, mi diplomo osteopata nel 2016 presso il CIO, collegio italiano di osteopatia, Parma, con tesi dal titolo "Efficacia del trattamento osteopatico nelle patologie muscolo-scheletriche dell'arto superiore nel lavoro manuale in linea nel settore carni: risultati di uno studio quadriennale".

Da allora associo la libera professione all'insegnamento della danza e della ginnastica terapeutica, cercando, con umiltà e responsabilità, di essere d'aiuto, conscia che le conoscenze non sono mai abbastanza e che la formazione continuerà per tutta la vita. Io sono pronta.

Corsi post graduate:

  • "Il dolore e la fascia" Firenze, 2013

  • "Osteopatia e pediatria" Desenzano sul Garda, 2016

  • "Energie sottili" Bologna, 2016

  • "La palpazione osteopatica - dal tessuto al movimento presente" Parma, 2017

  • "Corpo e Coscienza" metodo Georges Courcinaux, Savignano sul Rubicone, 2018

  • "La nutrizione secondo la medicina energetica (MTC)", Parma 2020

  • "Corso di osteopatia pediatrica" secondo gli insegnamenti della dott.ssa Frymann, Lonato sul Garda, 2019 - 2020

bottom of page